Autore: admin

Zuppa rustica di ceci di Ventotene

Ingredienti: Ceci di Ventotene (200 g), patate (2), carota (1), cipolla (1), rosmarino, olio extravergine d’oliva Pontino, sale e pepe. Preparazione: Metti in ammollo i ceci per 8-12 ore. Cuocili in abbondante acqua salata fino a renderli morbidi. In una pentola, fai rosolare cipolla e carota tritate con un filo d’olio. Aggiungi le patate tagliate… Read more »

Il Tonno di Ponza: Un Eccellente Prodotto da Scoprire

Il tonno di Ponza, pescato a canna nelle acque cristalline dell’isola, è un vero tesoro culinario che racchiude il sapore autentico del mare. Questa pratica tradizionale, che rispetta l’ambiente e le risorse marine, permette di catturare pesci freschi e di alta qualità, preservandone la naturale bontà. Caratteristiche e Benefici Il tonno di Ponza si distingue… Read more »

L’amaro Latino

Nelle tavole degli italiani il fine cena coincide quasi sempre con un bel bicchiere di amaro. Che sia in casa o al ristorante con amici, per concludere al meglio una cena l’amaro non manca mai. In Italia gli amari piacciono un po’ a tutti, sono una vera e propria tradizione ed è tra i settori più… Read more »

Insalata di Sedano Bianco di Sperlonga

Il Sedano Bianco di Sperlonga è stato introdotto nelle zone di Fondi e Sperlonga negli anni 60; la coltivazione di questa verdura si rivelò subito una valida forma di utilizzazione dell’area dei “Pantani”, compresa tra il lago di Sperlonga ed il mar Tirreno caratterizzata da falda affiorante. È’ caratterizzato da coste bianche o biancastre, elemento… Read more »

La prima Pinsa Romana al Bambù

La prima Pinsa Romana al Bambù.  Dalle foglie e dai germogli del bambù ricaviamo fibre e farine per realizzare le nostre pinse. La nostra pinsa ha un altissima digeribilità, è ricca di proteine ed senza conservanti. Dopo essere stata lavorata a mano, avviene una lunga lievitazione di 72 ore. Una precottura in forno a legna… Read more »

Il prosciutto di Bassiano

Il prosciutto di Bassiano Salve amici, vi parlo di Bassiano e della prelibatezza che avrete la possibilità di assaggiare visitando questo incantevole borgo medievale nascosto tra i monti Lepini, in provincia di Latina. Passeggiando tra i vicoli di Bassiano vi sembrerà di essere stati catapultati in un’epoca remota. La struttura originaria è ben conservata: le mura castellane, erette sotto la famiglia Caetani, sono ancora ben… Read more »

Emozione della Vendemmia 2017

Abbiamo il piacere di invitarvi a partecipare a due date in CANTINA Villa Gianna : “Incontriamoci in Cantina” e  “Emozioni della Vendemmia”. Due eventi pensati per valorizzare al massimo l’ottima qualità della produzione enologica dell’azienda e per trascorrere una meravigliosa serata all’insegna di profumi, sapori tipici e svago con musica dal Vivo. C’è l’obbligo di prenotazione,… Read more »

Il Pleurotus e le sue propietà

Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.