DAL 2 LUGLIO AL 27 AGOSTO Il verde e le meraviglie del Giardino di Ninfa faranno da sfondo alla nostra rassegna di concerti per il 2022. Un luogo di maestosa… Read more »

eventi e manifestazioni enogastronimiche nell’agro pontino e dintorni
DAL 2 LUGLIO AL 27 AGOSTO Il verde e le meraviglie del Giardino di Ninfa faranno da sfondo alla nostra rassegna di concerti per il 2022. Un luogo di maestosa… Read more »
La prima Pinsa Romana al Bambù. Dalle foglie e dai germogli del bambù ricaviamo fibre e farine per realizzare le nostre pinse. La nostra pinsa ha un altissima digeribilità, è… Read more »
Il prosciutto di Bassiano Salve amici, vi parlo di Bassiano e della prelibatezza che avrete la possibilità di assaggiare visitando questo incantevole borgo medievale nascosto tra i monti Lepini, in provincia di Latina. Passeggiando tra i vicoli… Read more »
L’azienda vinicola Donne del Vico ha aperto i battenti a Latina appena esplosa la pandemia, ottenendo ottimi risultati e ora punta a crescere grazie anche a un’annata in cui la… Read more »
La provincia pontina è ormai conosciuta in tutta Italia e oltre per una filiera agroalimentare di altissimo livello, che ovviamente con la bonifica delle paludi ha moltiplicato le sue potenzialità… Read more »
Il vino novello italiano si ispira al vino francese Beaujolais nouveau. Ciò che distingue il Beaujolais e il vino novello dagli altri vini è la tecnica di vinificazione specifica usata per la loro produzione,… Read more »
Udite, udite! Gli alberi e i fiori del Giardino di Ninfa si riempiranno di note e musica. Per ben quattro sabati Ninfa si anima di concerti jazz e le sue… Read more »
Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.
Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.
L’olio delle colline, le olive di Itri, il prosciutto di Bassiano, le crostatine alle visciole di Sezze sono solo alcuni dei prodotti che Fabrizio Brunello con i suoi prodottipontini.it ha… Read more »
Il consiglio della Coldiretti ai consumatori è di verificare con attenzione l’etichetta e la provenienza.
Il consiglio della Coldiretti ai consumatori è di verificare con attenzione l’etichetta e la provenienza.
E’ una domanda ricorrente. Perchè dovrei acquistare cibo biologico che costa molto di più? E quali sono i vantaggi? I vantaggi ci sono, e sono tanti e la risposta può essere di “buon senso” oppure più articolata.
Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.
Vinitaly 2017 : PREMIA IL CIRCEO DOP ROSSO
Oggi è tornato di gran moda grazie ai suoi sapori delicati, vi presentiamo il rosè