Categoria Articoli: News

eventi e manifestazioni enogastronimiche nell’agro pontino e dintorni

La prima Pinsa Romana al Bambù

La prima Pinsa Romana al Bambù.  Dalle foglie e dai germogli del bambù ricaviamo fibre e farine per realizzare le nostre pinse. La nostra pinsa ha un altissima digeribilità, è ricca di proteine ed senza conservanti. Dopo essere stata lavorata a mano, avviene una lunga lievitazione di 72 ore. Una precottura in forno a legna… Read more »

Il prosciutto di Bassiano

Il prosciutto di Bassiano Salve amici, vi parlo di Bassiano e della prelibatezza che avrete la possibilità di assaggiare visitando questo incantevole borgo medievale nascosto tra i monti Lepini, in provincia di Latina. Passeggiando tra i vicoli di Bassiano vi sembrerà di essere stati catapultati in un’epoca remota. La struttura originaria è ben conservata: le mura castellane, erette sotto la famiglia Caetani, sono ancora ben… Read more »

L’uva magica delle donne del borgo

L’azienda vinicola Donne del Vico ha aperto i battenti a Latina appena esplosa la pandemia, ottenendo ottimi risultati e ora punta a crescere grazie anche a un’annata in cui la quantità di uva è diminuita ma è migliorata la qualità: “Ora in commercio abbiamo 5 etichette”   C’è chi davanti alla crisi economica generata dall’emergenza… Read more »

Che cosa è, il vino Novello?

Il vino novello italiano si ispira al vino francese Beaujolais nouveau. Ciò che distingue il Beaujolais e il vino novello dagli altri vini è la tecnica di vinificazione specifica usata per la loro produzione, ovvero la macerazione carbonica. Al di là del metodo di vinificazione però, vi sono delle differenze sostanziali tra il vino novello e il Beaujolais: –… Read more »

Jazz al Giardino di Ninfa

Udite, udite! Gli alberi e i fiori del Giardino di Ninfa si riempiranno di note e musica. Per ben quattro sabati Ninfa si anima di concerti jazz e le sue piante danzeranno sulle note del Brasile e dell’Argentina, dello swing e dello scintillante eco di Broadway. Un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio con il patrocinio della… Read more »

Il Pleurotus e le sue propietà

Il Pleurotus è un fungo color dell’ardesia o grigio cielo, dal profumo erbaceo che richiama il mallo della noce ed è conosciuto anche con i nomi volgari di Orecchione e Gelone. Il suo nome deriva dalla parola latina ostrea che significa ostrica ed in alcune zone d’Italia l’orecchione viene, appunto, chiamato “fungo ostrica”.