Alla scoperta dell’Agropontino: borghi, natura e sapori autentici

Luoghi incantati: l’Agropontino

Nel cuore del Lazio, incastonato tra mare e montagna, l’Agropontino si presenta come un mosaico di paesaggi, borghi e sapori autentici. Un territorio che racconta storie antiche e coltiva passioni genuine, dove la natura è protagonista e il cibo diventa identità.

Qui, tra colline verdeggianti e pianure fertili, sorgono luoghi che sembrano usciti da un sogno: il romantico Giardino di Ninfa, definito uno dei giardini più belli del mondo; l’antico borgo medievale di Sermoneta con il suo castello Caetani; Bassiano, patria del prosciutto crudo lavorato secondo tradizione; l’abbazia cistercense di Fossanova, immersa nel silenzio e nella spiritualità; il Giardino dei Quattro Continenti, spazio botanico affacciato sul mare a San Felice Circeo.

Più a sud, la costa regala scorci da cartolina: Terracina, con il tempio di Giove Anxur che domina dall’alto; Gaeta, città di mare e tradizioni culinarie antiche; fino alle incontaminate Isole Pontine, perle sospese tra cielo e mare.


Un viaggio nei sapori dell’Agropontino

L’Agropontino è terra di prodotti tipici che raccontano la storia agricola, culturale e familiare del territorio. Un equilibrio tra innovazione e tradizione che si esprime in ogni piatto.

  • Carciofo di Sezze: tenero, saporito, coltivato secondo metodi antichi su terreni vulcanici. Perfetto alla romana, alla brace o sott’olio.

  • Broccoletto di Priverno: ortaggio invernale dal gusto deciso e leggermente amarognolo, ideale per zuppe e ripieni rustici. Presidio Slow Food in difesa della biodiversità locale.

  • Tiella di Gaeta: simbolo della cucina marinara laziale, è una torta salata farcita con polpo, scarola, baccalà o verdure. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta segreta.

  • Mozzarella di bufala pontina: fresca, cremosa e saporita, spesso lavorata da piccoli caseifici familiari della zona.

  • Olio EVO da olive itrane: profumato, intenso, ideale per bruschette, carni grigliate o verdure al forno.

  • Vini locali: dal Bellone al Nero Buono, passando per il Moscato di Terracina e i nuovi spumanti naturali, la viticoltura dell’Agropontino è sempre più protagonista.

  • Conserve e sott’oli artigianali, salumi di Bassiano, pane casareccio, formaggi di malga dei Monti Lepini: un paniere di sapori che profuma di casa, di campagna, di memoria.


Dove il gusto incontra la terra

Ogni prodotto racconta un territorio, ogni assaggio è un invito a scoprirlo. Prodotti Pontini nasce per questo: per dare voce ai produttori locali, valorizzare l’agricoltura di qualità, raccontare storie vere fatte di fatica, amore e identità.

Su www.prodottipontini.it puoi trovare il meglio dell’enogastronomia dell’Agropontino, con schede dedicate ai prodotti, ai produttori, ai territori. Perché conoscere un luogo significa anche portarlo in tavola.

Scopri i nostri prodotti